Novità importante per i Quality Manager di aziende nel settore agroalimentare…


Un nuovo software di tracciabilità accorcia i tempi di verifica e riduce i problemi legati a conformità e qualità, monitorando tutti processi lungo la filiera end to end.

iChain è il rivoluzionario sistema che certifica - come nessun altro sul mercato - la tracciabilità e rintracciabilità dei tuoi prodotti, gestendo i dati eterogenei e provenienti da diverse fonti

Il Quality Manager oggi occupa un ruolo chiave e determinante per l’azienda: soprattutto nella fase di cambiamento del mercato attuale, poiché la gestione dei processi in funzione della qualità del prodotto finale si trova ad affrontare una crescente complessità.

Tracciabilità, controllo qualità e verifica della conformità, diventano allora pilastri sui quali far crescere la propria impresa e renderla competitiva, tenendo conto che il prodotto finale è il risultato del lavoro di tutta la filiera.

E in questo contesto dai ritmi tanto rapidi e incalzanti, il Quality Manager si ritrova a dover gestire con attenzione certosina una mole di informazioni sempre più ampia (dai dati di processo operativo, ai valori nutrizionali e nutraceutici.

Il problema principale per un Quality Manager non è solo la gestione di questi dati, ma la capacità di reperirli in modo efficace, rapido e completo.

Purtroppo la cattura del dato eterogeneo all’esterno dell’azienda e quindi il controllo completo della qualità è attualmente difficoltosa, a causa di:

inconsistenza dei dati

timer

tempistiche troppo lunghe

euro_symbol

costi delle risorse da impiegare
nella raccolta e nell'analisi

mancanza di collaborazione
da parte di tutti gli attori


iChain risolve i problemi e facilita il lavoro del Quality Manager

iChain è il software di nuova generazione attualmente disponibile per supportare le supply chain del futuro secondo una logica di visibilità e trasparenza di filiera.

Questo sistema, sviluppato da Wiseside, è caratterizzato da un'architettura compatibile con principi di scalabilità globale. Per questo la nostra piattaforma di nuova concezione iChain aiuta a risolvere tutti i problemi di reperibilità e gestione dei dati, end-to-end.

Facilita la collaborazione tra gli attori della filiera attraverso la personalizzazione delle relazioni e dei dati da condividere

phonelink_setup

Si integra con i sistemi informativi interni e le diverse fonti dati esterne, strutturati e non, evitando i colli di bottiglia che si possono verificare lungo la filiera

computer

Rende la raccolta dei dati automatica e il tracciamento degli eventi di filiera tempestivo, fornendo un dettaglio fino al singolo lotto o codice di prodotto

share

Semplifica la condivisione dei dati grazie a standard di settore condivisi, favorendo l’interoperabilità a livello nazionale ed internazionale.

record_voice_over

Utilizza un protocollo di comunicazione tra le parti semplificato, perché basato su uno standard di settore condiviso a livello nazionale ed internazionale, grazie al CONSORZIO GS1

Utilizza la BLOCKCHAIN per i dati da certificare e di cui garantire l’immutabilità

Grazie a iChain puoi implementare correttamente i sistemi di qualità, tramite la gestione di ogni processo aziendale, assicurando che il prodotto finito rispetti i criteri di qualità in ogni fase della filiera.

Se fino ad oggi il tuo lavoro di Quality Manager è stato agevolato dall’utilizzo di software gestionali in grado di raccogliere ed analizzare solo alcuni dati, con iChain potrai assicurare la reperibilità dei dati eterogenei anche esterni all’azienda, ottenendo così una tracciabilità della catena end to end davvero completa.

Quali sono i vantaggi di utilizzare iChain nella tua azienda:

Informazioni provenienti da diversi sistemi di filiera disponibili in un unico punto di analisi

Condivisione agile dei dati e aggiornamenti in tempo reale

info_outline

Tracciabilità e rintracciabilità efficace di prodotti e processi lungo tutta la filiera

Navigabilità dei dati intuitiva ed efficiente

lock_outline

Garanzia di autenticità e immutabilità dei dati

Monitoraggio delle fasi produttive a diversi livelli di dettaglio nel tempo e nello spazio

Analisi funzionale alla previsione dei comportamenti futuri

Riduzione degli sprechi alimentari

alarm

Tempestività nelle decisioni e nella gestione delle contestazioni

Disponibilità immediata delle informazioni secondo gli standard globali riconosciuti a livello internazionale (GS1)

Integrazione con sistemi legacy e sistemi IoT

Omogeneità nella rappresentazione dei dati e interoperabilità verso operatori di mercato a livello globale

Perché iChain è così innovativo e diversa da tutto ciò che è presente sul mercato

Gestione della filiera End-to-End

È una infrastruttura informativa che opera una sorta di “visione dall’elicottero” di tutta o di quella parte di filiera operativa che si desidera tenere sotto controllo.

La piattaforma è in grado di catturare i dati relativi agli “eventi fisici” della filiera osservata e di accumularli in modo ordinato secondo uno schema.

In particolare, i dati sono raccolti secondo più modalità base:

✔ Appositi sensori, disposti lungo la filiera fisica, consentono di catturare dati rilevanti in modo automatico.

✔ Tutti i sistemi dei partecipanti comunicano ad iChain i dati associati agli eventi rilevanti ai fini del controllo.

✔ Oltre alla raccolta automatizzata, se necessario gli operatori delle organizzazioni partecipanti possono riversare dati manualmente nel sistema, tramite apposite applicazioni di interfaccia.

La successiva elaborazione dei dati raccolti rende visibili, controllabili e prevedibili i processi che si svolgono nel tratto osservabile, grazie a metodi evoluti di analisi.

Filiera completa integrando anche più aziende

iChain è una piattaforma di servizi per la collaborazione di filiera

Questo è un grande vantaggio per te e anche per un tuo fornitore o trasportatore, perché con iChain diventa molto più semplice per tutte le parti "dialogare" in tempo reale, semplicemente registrandosi e attivando il servizio.

Software integrabile con sistemi già presenti (ad esempio ERP e altri)

iChain è molto più performante e flessibile rispetto ai tradizionali software gestionali.

Normalmente un’azienda utilizza software che con moduli aggiuntivi possono coprire alcune funzioni di iChain, ma non tutte.

La struttura di iChain è diversa dagli altri, si colloca come integratore, può attingere dati da altri software (ERP ad esempio o per la gestione della logistica) e da sensori sul campo tipo IoT e offrire una visione unitaria, consistente ed integrata.

Integrazione di dati eterogenei

iChain è in grado di integrare anche le informazioni relative a condizioni ed eventi che si verificano al di fuori della filiera stessa. Questo è un aspetto molto importante, poiché le operazioni possono essere influenzate da condizioni meteorologiche, problemi stradali e molti altri fenomeni correlati che devono essere tenuti in considerazione per una gestione tempestiva della filiera.

Un'unica piattaforma per governare i tuoi processi interni

Tale piattaforma di governance della catena di approvvigionamento può essere utilizzata non solo per la cattura dei dati esterni, ma anche per ottimizzare la trasparenza e osservabilità della propria produzione, logistica e altri processi locali.

Analisi avanzata e predittiva

Per trasformare la grande quantità di dati raccolti in informazioni utili per l'ottimizzazione end-to-end, la nostra piattaforma si avvale di sofisticati algoritmi che ti aiutano ad identificare le correlazioni tra gli eventi e prevedere l'andamento di alcuni fenomeni nel breve-medio periodo.

Anche se hai già adottato un sistema di tracciabilità, nessuno è completo come iChain

Sicuramente in azienda avete già un sistema di tracciabilità attivo, sia per esigenze interne, sia perché le normative lo impongono.

Eppure ci sono tanti modi per eseguire la tracciabilità e non tutti si rivelano particolarmente efficienti.

Qualcuno lavora ancora in parte con il cartaceo, qualcun altro gestisce solo la tracciabilità interna, qualcun altro ancora riesce a raccogliere tanti dati ma li ha distribuiti su più sistemi e quindi impiega molto tempo a reperirli e soprattutto a correlarli tra di loro.

La difficoltà maggiore resta poi recuperare tutte le informazioni necessarie dai fornitori, dai trasportatori e dalla logistica e mantenere aggiornato il sistema in modo tempestivo.

Con iChain invece puoi ottenere i dati esterni in tempo reale, costruendo agilmente un modello digitale del processo che intendi tenere sotto controllo ed analizzare.

Ideale per l’integrazione dei dati dei laboratori di qualità 

Per elaborare le tue analisi hai bisogno di un ampio set di dati, disponibili solo parzialmente nei tuoi sistemi. L’integrazione con altre fonti dati, eterogenee e/o distribuite lungo tutta la filiera, presenti in laboratori interni ed esterni, è un fattore critico. Con iChain puoi ottimizzare il lavoro del tuo laboratorio di qualità, perché è possibile collegare i tuoi dati interni con tutto il resto.

iChain è vantaggioso per chi trasforma la materia prima negli stabilimenti interni 

Se in azienda acquistate la materia prima da fornitori esterni alla propria catena di controllo e la trasformate nei vostri stabilimenti, ecco che i dati a monte (filiera dei fornitori del cliente) devono venir comunque tracciati.

E non è semplice: prova a pensare alle lunghe tempistiche o al livello di accuratezza non sempre elevata con cui riuscite a reperire alcune informazioni…

Eppure tu sei tenuto a rispondere tempestivamente e in modo completo ai controlli di qualità.

Capirai bene che un monitoraggio in tempo reale rappresenta per te una garanzia di sicurezza e tranquillità sul lavoro che solo con iChain puoi ottenere.

Funziona anche se i fornitori non hanno sistemi evoluti

Se i tuoi fornitori sono “indietro” nei sistemi di gestione, troveranno nella nostra piattaforma una soluzione facile da usare grazie all’interfaccia user friendly e ad applicazioni molto snelle, personalizzate per il diverso tipo di utilizzo. Potranno poi sempre contare sul servizio di customer care per la formazione e il supporto.

Inoltre, funziona anche se non si ha la codifica GS1.

Infatti, il sistema è in grado di gestire dati non strutturati secondo codifica GS1, tramite conversioni interne. In tal modo si è comunque predisposti ad eventuali necessità di interoperabilità con chi lo richiede.

Puoi condividere solo i dati che vuoi e con chi vuoi

A seconda degli obiettivi prefissati, la tua azienda può scegliere di condividere solo alcuni dati in un percorso di collaborazione mirata, a partire da uno o più partner, fino ad estendersi a tutta la community.

Resta comunque un approccio conveniente anche in caso di partecipazione della filiera inizialmente parziale. iChain infatti sposa l’approccio graduale, cominciando anche solo dall’organizzazione di dati interni eterogenei e/o la partecipazione di partner più importanti e impattanti per i KPI che si intende monitorare.


Chi c’è dietro iChain?

WISESIDE è una realtà costituita da consulenti e tecnologi che dispongono di una vasta gamma di competenze avanzate, non solo in campo tecnologico ma anche in materia di standard internazionali e sull’erogazione di servizi B2B basati su piattaforme collaborative in vari settori.

Il laboratorio di R&D dell’azienda dedicato alla trasformazione digitale è condiviso con un Centro di Ricerca Applicata del Politecnico di Torino.

È inoltre attiva una collaborazione con l’Istituto Mario Negri per i temi relativi alla ricerca tossicologica e nutrizionale in campo alimentare.

Ma quanto costa un sistema di questo tipo?

Il sistema offre servizi in cloud, per cui si affronta un costo iniziale di progetto (ammortizzabile come investimento, Industria 4.0 e credito d’imposta) e poi si paga un canone annuo in funzione del tipo di utilizzo e dei volumi.

Noi di Wiseside ti offriamo inoltre la massima flessibilità.

Puoi anche decidere di affrontare il progetto in modo graduale e incrementale, partendo con alcuni processi ed eventi da monitorare, per poi estendere le performance in un secondo momento.

Infine ti offriamo la possibilità di adottare anche un approccio inside-out: cioè partendo dall’organizzazione di processi interni, con omogeneizzazione di dati eterogenei e sparsi. E poi hai la possibilità di attivare la funzione per i partner esterni in una fase successiva.

Si propongono, infine, anche progetti pilota con perimetro delineato.

Perché agire ora?

La corsa alla digitalizzazione delle aziende in ottica di sviluppo futuro ti fa capire che è il momento di salire sul treno delle opportunità e provvedere al più presto all’innovazione tecnologica che il mercato sta richiedendo.

Se decidi di informarti subito su iChain, anziché procastinare ad un domani, puoi accaparrarti tutta una serie di vantaggi del momento:

  • Raccogliere i finanziamenti, legati all’Industria 4.0 e ai programmi di sostenibilità sociale e ambientale;
  • Posizionarti da subito sul mercato come filiera tracciata e sicura;
  • Valorizzare il brand con comunicazioni di marketing legate alla trasparenza.

Ma soprattutto poi evitare di incorrere in sanzioni e problemi ben più gravi, in presenza di controlli o richieste di ritiro prodotti.

Inoltre ricorda che la tracciabilità potrebbe essere oggetto di possibili normative future più rigide, causando la necessità di ricorrere ad investimenti maggiori e ben più urgenti, un domani.

Per questo ti invitiamo a contattare ora Wiseside, per scoprire in dettaglio tutti i vantaggi che potranno permetterti di agevolare il tuo lavoro fin da subito.

new_releases

Compila il form e prenota una consulenza GRATUITA con un nostro responsabile.

Wiseside s.r.l. .
Corso Giacomo Matteotti 32/A CAP 10121 - TORINO (TO)
Numero REA TO - 1297943
Codice fiscale e P.I. : 12543070010